Quota di partecipazione:
con un minimo di 25 partecipanti 995,00 Euro
con un minimo di 30 partecipanti 895,00 Euro
La quota comprende
Servizi bus come da programma dal trasferimento in arrivo a
Soggiorno 4 notti: Trattamento di pensione completa programma, cene in hotel
Guida Modica/Ragusa;
Guida Noto – Porto Palo di Capo Passero e Marzamemi
Guida Villa del Casale e Caltagirone;
Guida Catania
Assicurazione medico/Bagaglio base Europ Assistance;
Volo a/r Milano – Catania Fontanarossa. Incluso bagaglio in stiva da 15 kg per persona
Tasse aeroportuali ed IVA in vigore alla data di invio del presente preventivo
Servizio microfonaggio
La quota non comprende
Tutto quando non espressamente indicato nella voce “la quota comprende “
Transfer da e per Malpensa: costo verrà comunicato in base al numero delle adesioni ricevute
Supplemento singola Euro 90,00
Gli ingressi da pagare in loco circa 30 euro per persona
Assicurazione contro l’annullamento Euro 30,00 da stipulare alla conferma del viaggio
Penali di Cancellazione
Volo Aereo penale del 100% alla conferma del viaggio
• una penale del 30% da 60 giorni fino a 16 giorni prima della partenza
• una penale del 50% da 15 giorni fino a 8 giorni prima della partenza
• una penale del 75% da 7 giorni fino a 4 giorni prima della partenza
• una penale del 100% da 3 giorni prima della partenza al giorno della partenza
Informazioni 3482728087 Barbara
Per Bloccare i voli chiediamo per favore ISCRIZIONI: ENTRO FINE APRILE 2025 e comunque fino ad esaurimento posti
Verrà richiesto un primo acconto a copertura del volo aereo di 200,00 euro per persona alla conferma
Un secondo acconto entro fine Maggio di 300,00 Euro per persona
Saldo 1 mese data partenza
26 Ottobre – 30 Ottobre 2025
A Spasso per la Sicilia sulle Tracce del Commissario Montalbano
Modica Ibla Noto Porto Palo Capo Passero Donnafugata Scicli Piazza Armerina Caltagirone e Catania
1° giorno – 26 Ottobre - Vigata e Montelusa, il regno del Commissario Montalbano: Modica e Ibla
Partenza dall’Aeroporto di Milano Malpensa alle ore 07:05 con volo Easy Jet. Arrivo a Catiania ore 09:10
Con il bus partenza per MODICA, città barocca Patrimonio dell’Unesco del Val di Noto.
Inizialmente si andrà a visitare il maestoso Duomo di “San Giorgio” e a seguire l’altrettanto suggestiva “Chiesa di San Pietro” unitamente alle altre bellezze architettoniche barocche. Modica, inoltre offre la possibilità di visitare vari musei tra cui spicca il museo del cioccolato.
Proseguimento verso Ragusa Ibla , dove i 14 monumenti UNESCO danno il benvenuto nella città Barocca Ragusa per eccellenza. Il panorama unico e suggestivo racchiude monumenti come Palazzo Cosentini, Santa Maria dell’Itra e Sante Anime del Purgatorio, fino alla meravigliosa Cattedrale di San Giorgio.
Nel tardo pomerioggio, sistemazione nelle camere in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno – 27 Ottobre – Noto – Porto Palo di Capo Passero e Marzamemi
Colazione e cena in hotel. Giornata incantevole fra architettura barocca e panorami mozzafiato, con possibilità di bagno a mare in base alle condizioni meteomarina. La giornata prevede: passeggiata
terrazza dei due mari, sosta per la visita del borgo di Marzamemi visita del caratteristico borgo marinaro, incantevole borgo di pescatori di origine arabe. Visita della Tonnara di Marzamemi che storicamente era la più rilevante della Sicilia orientale. Il nucleo della tonnara è costituito dalla piazza Regina Margherita e dal palazzo padronale. Sempre nella piazza si trova la chiesetta vecchia della tonnara, costruita in pietra arenaria, ancora visibili Il cortile arabo e le casuzze dei pescatori , Visita di Noto, capitale del barocco siciliano con la passeggiata lungo il corso principale per ammirare monumenti, monasteri e meravigliose Chiese come l’imponente Cattedrale. Pranzo in corso di escursione. Rientro in struttura, cena e pernottamento
3° Giorno - 28 Ottobre – Casa di Montalbano
L’escursione avrà inizio con la visita del Castello di Donnafugata , sontuosa dimora nobiliare del tardo '800 che con le oltre 100 stanze il labirinto e le numerose caverne artificiali, situate all’interno del parco, è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera provincia. Visitando le stanze che contengono ancora gli arredi ed i mobili originali dell'epoca, sembra quasi di fare un salto nel passato, nell'epoca degli ultimi "gattopardi", Il castello è stato utilizzato nella fiction come la casa dell’anziano boss mafioso Baldoccio Sinagra.
Trasferimento a Scicli, dove già sul pullman, la nostra attenzione si sposterà sulla “Chiesa di San Matteo”, poi and Mormino Penna cara a molti scrittori, a cominciare da Elio Vittorini. Scicli è ricca di palazzi nobiliari quale: Palazzo Spataro, Palazzo Fava, Palazzo Papaleo, Palazzo di Città (attuale municipio) e altro.
Proseguimento per la “Casa di Montalbano” che si trova a Punta Secca, frazione marinara di Santa Croce Camerina, a pochi km da Ragusa. Gli amanti della fiction “Il commissario Montalbano” la conoscono come Marinella, in realtà la casa del commissario d’Italia si trova a Punta Secca, frazione marinara di Santa Croce di Camerina, provincia di Ragusa lunga teoria di sabbia dorata, ormai divenuta meta di un affollato pellegrinaggio televisivo che culmina con l’immancabile scatto davanti la casa con terrazza più celebre d’Italia. Pranzo in corso di escursione. Rientro in struttura, cena e pernottamento.
4° giorno - 29 Ottobre - Piazza Amerina e Caltagirone
Prima colazione in hotel. In mattinata visita di Piazza Armerina, dove si visiterà la Villa romana del Casale. Si tratta di una lussuosa residenza privata appartenente ad una potente famiglia romana e famosa nel mondo per i suoi mosaici pavimentali risalenti al III° e IV° sec. raffiguranti scene di vita quotidiana. Tra i più celebri la scena della grande caccia e le ragazze in bikini. Si tratta di una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana, stupefacente per la sua ingegnosa architettura e per la bellezza dei pavimenti delle sale. A seguire breve visita del centro storico della città è un concentrato di storia ricco di chiese, antichi palazzi, strade e conventi che ci riporta indietro nel tempo e rendono Piazza Armerina una splendida città d'Arte. Cuore della città sono i quattro quartieri medievali che tutti gli anni a Ferragosto si contendono il Vessillo della Santa Patrona, Maria SS delle Grazie, nella suggestiva rievocazione storica del Palio dei Normanni. Pranzo in azienda agrituristica. Nel pomeriggio visita di Caltagirone inserita tra le città barocche della Val di Noto che costituiscono uno dei patrimoni dell’Unesco. Visita della Scalinata Santa Maria del Monte con i suoi 142 gradini in pietra lavica le cui alzate decorate con piastrelle di maiolica policroma (verde, azzurro e giallo) riprendono gli stili del passato; il Ponte San Francesco d’Assisi che collega i due colli su cui si sviluppa il centro storico; la Villa Comunale. Visita di un laboratorio di ceramica in cui si potranno ammirare le varie fasi della lavorazione dell’argilla, dalla forgiatura, alla cottura, alla smaltatura e alla decorazione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° Giorno – 30 Ottobre – Catania, la città del Vice Questore Vanina Guarrasi e Arrivederci Sicilia
Dopo colazione check-out. Passeggiata da Piazza Stesicoro per via Etnea, il salotto di Catania fino a Piazza Duomo e al mercato del pesce. Pranzo con Streetfood. Nel pomeriggio con il bus trasferimento alla’aeroporto di Catania e partenza per il viaggio di rientro a Como