Olinad Viaggi

La Laguna Sud, Chioggia e il Castello del Catajo

18-19 Ottobre

Ottobre


€ 295.00
ISCRIZIONE




Dettagli (Download PDF)


Quota di partecipazione: Euro 295,00 

 

La quota comprende
1 notte in hotel a Sottomarina di Chioggia con sistemazione in camera doppia, trattamento di mezza pensione, colazione a buffet
Giornata di Navigazione guidata con pranzo alla Pettegola:
Ingresso Guidato al Castello del Catajo
Assicurazione medico bagaglio
Autobus granturismo
Coordinatore Agenzia e servizio microfonaggio

 

La quota non comprende:
Tutto quando non espressamente indicato nella voce “la quota comprende!”
Supplemento singola Euro 30

 

 

Iscrizioni entro fine Maggio 2025 e comunque fino ad esaurimento posti.
Acconto di Euro 100,00 all’Iscrizione sul seguente IBAN IT37U0843010900000000265232 intestato a 3D SAS, Causale Laguna Sud Pratica 178
Saldo 18 Settembre 2025.

 

IL NOSTRO MENU SULLA PETTEGOLA 
Antipasti
Barchetta con baccalà mantecato e crostino
Sarde in saor
Catalana di gamberi
Polpettina di pesce
Bis di primi:
Pasticcio di pesce
Ravioli con ripieno di verdure, cozze e gamberi
Secondo Piatto
Spiedino di gamberoni
Filetto di branzino con verdure stufate
Dessert
Biscottini della casa
Bevande
Vino Prosecco/acqua
e il “caffè alla vallesana”

18-19 Ottobre 2025

A Spasso per il Veneto:

La Laguna Sud, Chioggia e il Castello del Catajo

 

Sabato 18 Ottobre

Ritrovo dei partecipanti a Lipomo 6.15, Piscina di Muggio’ 06.30 e Lomazzo 06.45 e con il bus partenza per la Laguna Sud.

La partenza della nostra escursione avviene sul Canale del Cornio, antico ramo del fiume Brenta, lungo il quale è possibile osservare numerose specie di uccelli, che sulle acque basse delle sue anse trovano cibo e riparo. Costeggiando le valli dell’Averto, del Cornio e Zappa si arriva noto, caratteristico e splendido “Casone di Valle Zappa”, in tipico stile olandese, dove effettueremo una breve fermata (senza scendere a terra) per ammirare e fotografare dalla barca la particolare e inconsueta architettura e ascoltarne la storia e le caratteristiche dalla guida.

Raggiungeremo poi la palafitta “La Pettegola” dove effettueremo la sosta per il pranzo in una cornice e ambiente unici e incomparabili. Trattasi di una tipico capanno – un tempo utilizzato per la lavorazione delle cozze – e situato di fronte all’incantevole casone di Valle Zappa. Circondata dalle tipiche “velme” e “barene” e, in lontananza dai caratteristici ruderi di vecchi casoni di valle, “la Pettegola” offre un panorama unico e suggestivo. Il capanno al momento è sprovvisto di acquedotto per cui si utilizzano i servizi igienici della barca. Per il pranzo saranno allestiti tavoli e panchine. Il menù è unico e a base di pesce .  Dopo il pranzo, ripresa la navigazione si prosegue verso Valle Figheri per ammirare dalla barca il ” Casone Labia” e la Torre della Padovana utilizzata per l’avvistamento degli uccelli e più avanti – se la marea lo consente – il “Casone Labia” Infine, si rientra poi al punto di partenza in Valle Cornio il cui arrivo è previsto per le 17,00 circa.

 

Con il bus trasferimento a Sottomarina di Chioggia. Sistemazione nelle camere prenotate in hotel. Cena e pernottamento

 

Domenica 19 Ottobre

Dopo la prima colazione trasferimento a Chioggia e passeggiata per il grazioso centro.


Alle ore 11.00 circa con il bus ci spostiamo a Battaglia Terme: il paese più originale dell'area euganea: sorto sulle sponde di un canale artificiale scavato in epoca medievale per collegare Padova Monselice, si trasformò in poco tempo da piccolo villaggio raccolto attorno ad un porto fluviale, a ricca cittadina gremita di attività commerciali ed artigianali. Lo snodo fluviale di Battaglia Terme, costituito dall'incontro di ben quattro corsi d'acqua (BisattoRialtoVigenzone canale Battaglia), ha rappresentato per secoli il fulcro di un'intensa attività di scambi mercantili, basata sull'attività dei cosiddetti barcari, marinai esperti della navigazione fluviale. Con le loro barche trasportavano i masegni (blocchi di trachite) e le granaglie provenienti dall'area euganea verso i porti veneziani e lagunari.

Pranzo libero e nel pomeriggio visita guidata al Magnifico Castello del Catajo. Considerato la reggia dei Colli Euganei, il Catajo è un vastissimo edificio monumentale di 350 stanze. Costruito a partire dal '500 dalla famiglia Obizzi è stato poi reggia degli Austro Estensi e degli Asburgo d'Austria. Il castello conserva al suo interno uno dei più sorprendenti cicli di affreschi del rinascimento veneto, opera di Giovanni Battista Zelotti.

Faremo il Percorso: IL CATAJO MAI VISTO Un percorso inaugurato nel 2024 che consente di visitare, con la guida, oltre a tutti gli spazi compresi nel percorso classico, anche un intero altro piano di stanze: gli appartamenti privati che furono dimora degli arciduchi Asburgo-Este, con l'arredo ottocentesco e gli affreschi recuperati con il restauro del 2023.
DURATA: 1h45min + tempo libero per visita autonoma del “Giardino delle Delizie” e della "Casa di Beatrice"

Al termine della visita partenza per il nostro viaggio di rientro a Como.