Quota di partecipazione Euro 75,00
La quota comprende
Autobus Granturismo
Guida con il gruppo per la visita di Milano quartiere Brera
Guida con il gruppo per la visita al Museo del Teatro alla Scala
Assicurazione
Vox tour
Assistente di viaggio Olinad
La quota non comprende
Tutto quando non espressamente indicato nella voce: la quota comprende
Iscrizioni in Agenzia Olinad 031 5378907, oppure al 3482728087 entro il 10 Gennaio e comunque fino ad esaurimento posti
Sabato 7 Febbraio
Milano: Il Museo della Scala e il Quartiere di Brera
Ritrovo dei partecipanti Lipomo ore 8.15, Piscina di Muggio 08:30, Lomazzo ore 8:45 e con il bus partenza per Milano.
Arrivo incontro con la guida e alle ore 10:00 ingresso al Museo del Teatro alla Scala porta alla scoperta di uno dei monumenti più straordinari di Milano, noto a livello internazionale per la sua secolare e raffinatissima tradizione musicale che gli ha valso il soprannome di Tempio della Lirica. Il Museo del Teatro alla Scala raccoglie innumerevoli testimonianze dei tre secoli di vita del grande tempio della lirica che vanno dai disegni e dai bozzetti progettuali fino al Novecento. Strumenti musicali, dipinti, oggetti di scena della commedia dell’arte, abiti e cimeli ruotano intorno alle grandi esibizioni storiche e alle figure dei grandi protagonisti della Musica a Milano: Giuseppe Verdi, del quale il Museo conserva la maschera funeraria ed il calco della mano destra oltre a cimeli provenienti dalla Casa di Riposo per Musicisti da lui fondata, Eleonora Duse, Giuditta Pasta, Giacomo Puccini, Arturo Toscanini e tanti altri.
N.B. La visita guidata prevede anche un affaccio sulla grande sala interna del Teatro, che sarà visitabile soltanto in caso di assenza di prove di spettacolo.
Pranzo libero e nel pomeriggio proseguo della visita guidata per il quartiere di Brera il quartiere dell'arte e del design di Milano. Vagheremo per le sue stradine, incontrando artisti di strada e indovini. Fra gli eleganti negozi di antiquariato o le piccole gallerie che vendono preziose opere d'arte ammirerai l’imponente e bellissima chiesa di S. Simpliciano, costruita per volere di San Ambrogio, la basilica di San Marco che conserva il prezioso organo a canne Antegnati, che anche Mozart suonò ed infine vedrai il bellissimo cortile che raccoglie attorno a se le aule dell’accademia delle Belle arti e la pinacoteca di Brera. Tempo libero e rientro a Como nel tardo pomeriggio,