Quota di partecipazione Euro 95,00
La quota comprende:
Viaggio in autobus
Tour Leader Viaggi Olinad
Servizio Microfonaggio
Biglietto di seconda Classe Linea Albula St Moritz Thusis
La quota non comprende.
Tutto quando non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”
Prenotazioni sul nostro sito, oppure info@3d-group.it
Maggiori informazioni a : BARBARA 031 5378907 – oppure 348 2728087
Sabato 12 Luglio 2025
La Ferrovia dell’Albula è una linea ferroviaria di montagna, a scartamento metrico, aperta ufficialmente nel 1904. Collega Thusis e St. Moritz, in Svizzera, ed è lunga 67 chilometri. Lungo il suo percorso, si contano 42 tunnel e gallerie coperte e 144 tra viadotti e ponti.
Inizialmente a vapore, questa linea ferroviaria è stata poi elettrificata nel 1919. La ferrovia dell’Albula è percorsa da treni regionali e treni espressi, tra cui il “trenino rosso”.
Ritrovo dei partecipanti alle ore 07:00 alla Piscina di Muggio’, a seguire Lipomo e con il bus partenza per Saint Moritz. Arrivo e tempo libero a disposizione per le visite libere alla cittadina sorta sulle rive del più esteso e meno popolato tra i laghi svizzeri, cittadina che ha conservato una natura incontaminata che la rende un vero e proprio paradiso per gli amanti della montagna.
Ore 13:02 – Partenza con treno dell’Albula in direzione Thusis. La partenza è da St. Moritz a 1775 metri di altitudine verso l’Engadina Superiore, una meraviglia paesaggistica dove i monti superano i 3000 metri: “stazione per eccellenza” è quella di Samedan a 1075 metri.
Il convoglio attraversa poi la Val Bever con una stretta curva e, costeggiando il fiume Beverin, lascia la Valle dell’Engadina e incontra la caratteristica stazione ricoperta di legno di Spinas a 1815 metri. Dopo una sosta, riparte e imbocca il tunnel dell’Albula, alla cui realizzazione contribuirono 1316 operai: oggi si percorre in 4 minuti ed è lungo 5864,5 metri; Preda, 1789 metri, e la tratta fino a Bergün dove la ferrovia affronta un dislivello di 416 metri in un panorama che è difficile descrivere a parole. Subito dopo, la stazione di passaggio di Muot, il tornante presso Val Tours e la stazione di Bergün. Si prosegue per Stugl, i cui edifici della stazione sono tutelati come “patrimonio storico”, e la ferrovia procede tra le montagne fino a Filisur per poi attraversare la valle centrale dell’Albula, raggiungere il viadotto di Landwasser, sostare a Thiefencastel, solcare il Viadotto Solis a 89 metri sul fiume Albula, percorrere 4 chilometri nel cuore della montagna e arrivare a Thusis, ultima stazione della tratta UNESCO.
Ore 15:31 – Arrivo a Thusis e tempo a disposizione per una breve passeggiata nel centro cittadino con la nostra accompagnatrice.
Ore 16:30 circa, Partenza per il viaggio di rientro alle località di rientro